Efficientamento energetico e partenariato pubblico privato. La Best Practice di Meit ad Arezzo per ANCI 2019
Per tre giorni l’azienda pugliese Meit, specializzata nei servizi energetici e di Facility management, è stata protagonista della XXXVI Assemblea annuale dell’ANCI che si è svolta ad Arezzo dal 19 al 21 novembre 2019. Uno stand ispirato ai temi dell’energia e del risparmio ha accolto amministratori, sindaci e rappresentanti di enti ed istituzioni per far conoscere strumenti e progetti di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare messi in campo dalla società pugliese.
Al centro della tre giorni il workshop “Green Smart city e Agenda 2030”, organizzato il 20 novembre dalla Scuola Nazionale Servizi, a cui ha preso parte oltre a Meit anche Enea (Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente). “È necessario ridurre i consumi”, ha sottolineato l’ing. Ilaria Bertini, direttore Dipartimento Unità Efficienza energetica di Enea, “la cura dell’ambiente non può prescindere dal mettere in sicurezza gli edifici. Ogni anno dovremmo realizzare un risparmio importante: fondamentale risulta la sinergia tra amministrazione e cittadino per raggiungere obiettivi di contenimento della spesa energetica”.
Enea ha evidenziato come negli ultimi quattro anni la media di riqualificazione energetica degli edifici pubblici delle amministrazioni centrali dello Stato ha raggiunto il 4% della superficie considerata “fuori parametro” (pari a un totale di oltre 14,5 milioni di metri quadrati). A rallentare il raggiungimento degli obiettivi energetici anche le ridotte risorse economiche a disposizione: da qui la necessità di ricorrere a forme alternative ovvero il coinvolgimento dei privati attraverso forme di partenariato pubblico privato (PPP) per far fronte all’assenza di risorse e soddisfare le esigenze di contenimento della spesa e soprattutto di raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Meit srl, società specializzata da oltre 40 anni nel Facility management, da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, ha raccontato la sua esperienza in materia di efficientamento energetico, illustrando lo strumento del PPP (Partenariato Pubblico privato) che apre oggi nuovi scenari e nuove opportunità, consentendo alle amministrazioni di beneficiare di investimenti privati che realizzano risparmi sotto il profilo energetico e ambientale, grazie alla sinergia tra pubblico e privato. Un gioco di squadra che consente di superare le criticità tecniche, finanziarie e organizzative della pubblica amministrazione.
Guarda il servizio di Telenorba