Meit per M’illumino di Meno 2025 con una settimana di iniziative tra musica, moda sostenibile e sensibilizzazione ambientale
Una settimana di iniziative per Meit, che dal 16 al 21 febbraio ha aderito all’edizione 2025 di “M’illumino di Meno – Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili” promossa da Caterpillar e Rai Radio2. Un’edizione speciale quella di quest’anno, extra large e dedicata anche alla moda sostenibile.
Prima protagonista degli eventi targati Meit è stata l’ASL Bari. La cappella dell’Ospedale “San Paolo” di Bari, infatti, si è illuminato di musica jazz con un concerto a lume di candela che ha visto esibirsi Guido Di Leone e Aldo Di Caterino, in un duetto sui generis caratterizzato da chitarra classica e flauto traverso. È stato un momento speciale per pazienti, operatori sanitari e visitatori, oltre che un’occasione importante per sensibilizzare sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili.
Dal mondo ospedaliero si passa a quello accademico con “Il Poliba va di moda”, l’evento organizzato in collaborazione con il Politecnico di Bari, dedicato alla moda sostenibile. Per una settimana l’atrio Cherubini del Campus di Bari si è trasformato in un atelier a cielo aperto ospitando la mostra “Vestiti di sostenibilità”: sei abiti di scena realizzati per diversi spettacoli teatrali, hanno raccontato attraverso l’arte l’attento lavoro di recupero creativo e upcycling. Nell’atrio, nella giornata conclusiva, anche laboratori creativi di moda e recupero in cui sono state realizzate shopper e portachiavi da vecchie t-shirt e stoffe recuperate; uno swap party che ha permesso di scambiare capi inutilizzati con altri di seconda mano; una masterclass di cucito en plein air con una sarta esperta che ha spiegato le basi di un rammendo veloce con ago e filo all’insegna del recupero. Grande la partecipazione di studenti e associazioni studentesche.
Nelle residenze universitarie, invece, più di 3000 studenti tra Milano, Como, Varese, Roma, Fisciano, Benevento, Bari e Lecce hanno ricevuto un kit per il cucito, un’arma gentile per il contrasto del fast fashion. È stato un invito da parte di Meit a riflettere sull’importanza del riuso nella lotta all’inquinamento derivante dall’industria della moda.
“Da anni, ormai, siamo in prima linea nella promozione di iniziative che contribuiscano alla sensibilizzazione delle comunità in tema di risparmio energetico. Per noi, aderire a M’illumino di Meno è un’occasione preziosa per continuare a far riflettere sulla sostenibilità ambientale, un valore che si riflette nelle nostre attività quotidiane e nelle scelte aziendali”, ha dichiarato Donato Dell’Anna, presidente di Meit.