RISPARMIO ENERGETICO, UNA GIORNATA PER SENSIBILIZZARE CONTRO GLI SPRECHI
Il 18 febbraio è la giornata internazionale del risparmio energetico, istituita nel 2005, contestualmente all’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, con l’obiettivo di tutelare il pianeta rispetto ai danni generati dai cambiamenti climatici. I temi dell’efficientamento energetico, della scelta di fonti rinnovabili o materiali ecosostenibili sono ormai in cima alle agende politiche ed economiche. L’aumento considerevole dei consumi energetici ha causato gravi ripercussioni sulle famiglie, intaccate anche nei piccoli bisogni quotidiani a causa di bollette sempre più salate.
MEIT specializzata nei servizi energetici e di facility management, si è distinta per progetti sull’efficientamento degli edifici pubblici generando risparmi sotto il profilo economico, energetico e ambientale.
Per contribuire a salvaguardare il pianeta e adottare interventi che migliorino l’efficienza energetica di ogni spazio, è indispensabile adottare buone prassi quotidiane in grado di generare risparmio e ridurre i consumi. Ecco un utile decalogo:
- Spegnere le luci e il riscaldamento quando non si è in casa;
- utilizzare lampadine a LED a risparmio energetico;
- non aprire le finestre se c’è il termosifone acceso;
- ridurre l’utilizzo di acqua calda;
- spegnere il pc se non utilizzato
- non aumentare la temperatura nell’abitazione oltre i 20 gradi;
- schermare le finestre durante la notte per ridurre la dispersione di calore;
- evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni;
- spegnere gli stand by;
- preferire apparecchi elettronici di classe energetica superiore